top of page

La ballerina in verde

di Matilde Mariani

Oggi, a differenza delle altre volte, parlerò di un artista moooooolto famoso, impressionista, former studente di giurisprudenza, scultore, fotografo, pittore francese dell’Ottocento…Edgar Degas.


Questo artista è conosciuto soprattutto (o almeno, io lo conoscevo per questo tipo di opere) per le sue ballerine. Le raffigurava in ogni tipo di posizione, mentre provavano o durante le performance sul palco, mentre si vestivano o mentre si allacciavano le scarpette, e le sue opere rendevano testimonianza del loro estremo sforzo fisico e della loro concentrazione.


Ha fatto veramente molti quadri, fra schizzi, tempere e pastelli, ce ne sono di più famosi e di meno, io ti faccio conoscere la “Ballerina in verde”, che personalmente non conoscevo, ma mia mamma ha detto “Massì questa è famosa!!” eh va beh, si fa quel che si può.


Allora…quest’opera del 1877 rappresenta, guarda a caso, una ballerina vestita con un tutù (più un costume di scena in realtà) verde con dei ricami arancioni e marroni sull’orlo. Il punto di vista è rialzato, come se qualcuno da uno dei palchetti laterali del palco (Edgar amava andare a vedere i balletti a teatro) guardasse giù e si godesse lo spettacolo. Sullo sfondo ci sono le altre ballerine che si preparano ad entrare in scena e ancora più dietro si intravede il fondale, probabilmente una specie di bosco o foresta o comunque qualcosa di vegetale.


Onestamente tutte le ballerine di Degas sono molto simili, ma hanno un’aria così leggiadra e aggraziata che è veramente un piacere stare lì ed ammirarle. Questa ballerina centrale, che domina la scena, non fa eccezione ed è armoniosa nei movimenti e decisamente graziosa.

Ho scelto quest’opera perché mi piacevano i colori, come il verde del tutù (anche un po’ azzurro) o l’arancione acceso dei costumi delle altre ballerine. Un’altra cosa che mi ha colpita è il punto di vista, è decisamente inusuale, anche se ci sono altre opere con punti di vista molto strani (il “Cristo Morto” di Andrea Mantegna è un esempio che calza a pennello qua: Gesù è sdraiato e si vedono in primo piano i suoi piedi), ma questo dall’alto non l’avevo mai visto in un quadro impressionista (poi magari ne esistono altri eh, ma non lo so).


Il mondo della danza classica mi ha sempre affascinata. Da piccola, come molti altri, volevo diventare una ballerina, ma dopo una lezione (letteralmente dopo la prima lezione…la corsa delle ballerine…) ho abbandonato l’impresa, no no non era per me. Nonostante questo, trovo ancora piacevole e quasi pacifico vedere delle ballerine, ma anche ballerini, danzare, è decisamente rilassante (per loro credo proprio di no, è molto più estenuante concentrarsi al massimo per risultare leggeri e armoniosi, poveri, un po’ li compatisco, fanno una vita tremenda certe volte).


Detto ciò, goditi la visione di questo quadro per sentirti almeno un po’ rilassato/a…alla prossima :)

留言


©2020 di essenziale. Creato con Wix.com

bottom of page